ALIMENTAZIONE E SPEZIE PER LE DIFESE IMMUNITARIE

COME DISINTOSSICARSI E TROVARE NUOVA ENERGIA

In questo video ti darò alcune indicazioni alimentari per aumentare la funzionalità del sistema immunitario.

In accordo all’Ayurveda, una scienza millenaria, una corretta digestione è alla base del buon funzionamento e del benessere di tutto il corpo. 

Ne deriva quindi, che il primo passo sarà assicurarsi una buona digestione, mangiando cibi facilmente digeribili e consumando pasti ad orari regolari.

Una digestione corretta e facile, è già di per sé la premessa indispensabile  per un sistema immunitario forte.

Spesso succede che ci sentiamo stanchi, gonfi, con poca energia, con la pancia piena di gas e di cattivo umore: tutto questo è indice di una digestione debole e difficile. 

L’esempio che faccio spesso è quello di un camino acceso; un fuoco brucia al suo interno, proprio come il fuoco della digestione (un “fuoco” chimico), brucia all’interno dello stomaco. La legna è il cibo che mangiamo; se la legna che mettiamo sul fuoco è troppa, bagnata e verde, il fuoco si spegnerà pian piano, producendo fumo, una condensa catramosa che andrà ad intasare il tiraggio e, infine, non produrrà il calore necessario per scaldarci. 

Allo stesso modo, un cibo non adatto alla nostra costituzione, alla stagione in corso, al momento del giorno in cui viene consumato, non produrrà energia e nutrimento, ma, in modo più o meno consistente, tossine; preparando così un terreno favorevole allo sviluppo di microrganismi indesiderati. 

Non c’è dunque da meravigliarsi, ad esempio, se dopo le feste, in cui abbiamo abusato di cibi non adatti, per qualità o/e quantità, ci sentiamo appesantiti, stanchi, facilmente soggetti a raffreddori e ad altri cosiddetti “mali di stagione”: il sistema immunitario, indebolito da tutte le tossine in circolo, non sempre ce la fa a dare una risposta adeguata.

Che fare? Iniziamo col mangiare un cibo sano, ad usare spezie ed erbe adatte, e a seguire altri piccoli ma importanti accorgimenti:

 – una preparazione che può aiutare a disintossicare il corpo è il Kitchri; un piatto tradizionale indiano, fatto con riso basmati, meglio se integrale, mung dhal – un legume che possiamo sostituire con lenticchie decorticate – verdure di stagione e spezie. E’ un piatto completo e potete trovare la ricetta sul mio libro di cucina, “Clicca qua per il libro Cucina yoga…”.

 – usa spezie nei cibi o anche in tisane, come curcuma, zenzero fresco, anice stellato, chiodi di garofano, pepe nero, cannella. Per le tisane, ottimi anche il carciofo, l’echinacea e il tarassaco.

 – mangia solo verdure di stagione, fresche e possibilmente biologiche

 – preferisci cotture al forno o al vapore

 – evita la frutta cruda (la legna verde!). Si può consumarla cotta al dente, per mantenere intatte le vitamine, facendola saltare in poco ghee, con cannella ed anice

 – evita i cibi molto grassi e freddi; congelati, in scatola; formaggi specie se stagionati; gelati e yogurt; tutti cibi freddi e pesanti che, in accordo all’ayurveda, abbassano le difese immunitarie perché difficili da digerire, si trasformano facilmente in tossine, che per essere eliminate richiedono un grande dispendio di energia; energia che viene così sottratta al buon funzionamento di tutto il corpo. 

– da ultimo, ma non per ultimo: bevi almeno un litro e mezzo o due al giorno, di acqua bollita 10/15 minuti, la “ricetta” la puoi trovare sul blog di passione yoga clicca qua.

Una settimana o due di questo regime alimentare, ti aiuterà a disintossicarti e il tuo sistema immunitario ne uscirà più forte e rinvigorito!

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

8 commenti
  1. L B
    L B dice:

    Utilissimi consigli, grazie. Sto imparando a bere anche quando non ho sete, lontano dai pasti, acqua sotto forma di tisane calde. Per gli alimenti, in genere evito già alimenti pesanti, troppo calorici, di produzione industriale, ecc. E soprattutto non mangio mai di sera tardi, non riuscirei a dormire bene. Grazie!

    Rispondi
  2. Vincenzo Noja
    Vincenzo Noja dice:

    Buonasera,
    grazie per i consigli che ho molto apprezzato. Da diversi anni seguo, come posso, la dieta Ayurveda sia indiana, sia tibetana. Mi ha molto aiutato. Ho molto apprezzato anche la foto di San Scharbel dietro le sue spalle, mi fa piacere che è un suo Maestro; è anche un mio Maestro “silenzioso” da molti anni, come Raphael (Asram Vidya) e diversi altri. Buon Tutto.
    Namastè
    Vincenzo Noja

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.