LIBRI DI YOGA: SUGGERIMENTI PER TE

COSA È UTILE SAPERE PER ORIENTARSI NELLA LETTERATURA YOGA

La letteratura dello yoga è vastissima e dare un consiglio non è poi così scontato, soprattutto perché bisognerebbe capire che cosa la persona cerca, qual è la sua esperienza e sulla base di quello dare delle indicazioni specifiche.

Ma ecco alcuni titoli che mi auguro ti possano ispirare nel tuo cammino!

Attenzione però! C’è l’ idea diffusa che conoscendo si cambia; invece il percorso dello yoga ci fa sperimentare l’opposto, attraverso trasformazioni concrete della nostra vita si realizza una nuova comprensione e conoscenza di noi stessi e dello yoga. 

Inoltre è utile dire che i testi antichi erano un supporto all’insegnamento del maestro e mai svincolati dalla relazione tra maestro e allievo, infatti sono difficilmente comprensibili proprio perché non si intendeva che fossero letti e compresi da chiunque. Quindi sarebbe meglio lasciarli a quando si ha una guida.

Quello che raccomando è la lettura della vita dei maestri, perché sono lettura che favoriscono più di tutte una trasformazione. Spontaneamente ci immedesimiamo nella vita degli altri e quando si tratta di maestri motivati e ispirati da una nobile ricerca, questo ha l’effetto di trasformare profondamente la direzione della nostra vita. Quindi cosa leggere a questo riguardo? Sicuramente la conosciutissima autobiografia di uno yogi, la mia vita con i maestri himalayani di Swami Rama, la vita di Ramana Maharishi, la vita di Ramakrishnan.. solo per dare alcuni esempi.

 

D’altro genere, utili per approfondire il pensiero dello yoga, con la finalità sempre di ispirare una trasformazione della nostra vita e non per uno studio fine a se stesso, suggerisco:

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

7 commenti
  1. Barbara
    Barbara dice:

    Grazie Shanti! I tuoi preziosi “consigli” di lettura sullo Yoga, vanno ben oltre i semplici consigli 🙂 ritengo giustissimo il fatto che sia importante innanzitutto l’esperienza, e che non si trovi nei libri o in una erudizione ossessiva, il tesoro che abbiamo dentro di noi. Da ri-scoprire, questo tesoro, con l’aiuto di una guida, certamente!
    Grazie di cuore, video preziosissimo e molto molto utile!

    Rispondi
  2. Mary
    Mary dice:

    🙏È sempre una grande gioia ascoltare la tua voce. Io ho già il vostro libro lo porto con me ovunque metto in pratica tutto il contenuto!!!!!! Grazie ora scelgo anche alcune di questi libri da te suggerito. ♥️🙏Grazie infinite sei sempre nel mio cuore ♥️❤️❤️

    Rispondi
  3. L B
    L B dice:

    Grazie Shanti. Sì, sono convinta che sia necessaria la presenza di una guida, di un maestro, dato che bisogna assumere uno stile di vita e solo in compagnia di chi è più avanti nel percorso, si può imparare. La guida, il maestro è l’esempio.
    Grazie!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.