AHIMSA, LA PRATICA
IL PRIMO YAMA NELLA VITA QUOTIDIANA
Come mettere in pratica ahimsa nella concretezza della vita quotidiana e perché è importante farlo?
Nel video “alle radici dello yoga” ho indicato l’importanza di conoscere e nutrire alle radici “l’albero” dello yoga, affinché possa crescere e portare buoni frutti.
Queste radici si suddividono in yama e nyama.
Il primo yama è ahimsa, che significa non uccidere, non nuocere.. in senso più esteso viene tradotto come non violenza.
E’ apparentemente semplice, così semplice che solitamente si sorvola in modo troppo rapido su questa indicazione.
Siamo uno, e il bene non è tale se non è il bene di tutti. Per questo bisogna capire come praticare ahimsa, che permetterà anche che le tecniche di rilassamento, respirazione, asana e altro possano portare una duratura serenità e pace.
Come per tutti gli insegnamenti e pratiche dello yoga, anche questo andrebbe contestualizzato e personalizzato, ma possiamo identificare un paio di punti per un primo passo e far calare nella concretezza della vita quotidiana questo insegnamento.
Shanti Brancolini
Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia
Grazie Shanti per nutrire sempre il mio cuore con parole di saggezza.
La scelta di diventare vegetariana è stata una delle più belle e importanti della mia vita!
Grazie per queste preziose indicazioni e per aver affrontato con sincerità e pacatezza la necessità di una scelta vegetariana per avanzare sulla Via dello yoga. Il paesaggio del video è stupendo, pienamente in armonia con te.
Grazie Silvana!
Un grande abbraccio 🥰🙏
Shanti
🙏❤️ Shanti, sentire la tua voce è nutrimento per me ❤️ terrò di conto i tuoi insegnamenti. Grazie di cuore ♥️🙏
🥰🙏
Shanti