SEQUENZA DETOX

Come ritrovare leggerezza e vitalità in primavera

Questa pratica sostiene la rigenerazione e la purificazione così importanti in primavera. Le posizioni selezionate eseguite con una specifica modalità, contrastano pesantezza e letargia, attivano il metabolismo, donando vitalità ed energia.

La primavera è il periodo della rinascita. Quello che avviene in natura, si verifica anche nel nostro corpo, purché comprendiamo le forze in gioco e moduliamo la pratica e lo stile di vita tenendone conto.

In primavera predominano gli elementi acqua e terra con le loro qualità di freddo, umidità, pesantezza; in eccesso portano sonnolenza e stanchezza come molti sperimentano in questa stagione. 

La sequenza proposta quindi, ha l’intento di riportare equilibrio stimolando le qualità di leggerezza, movimento e calore degli elementi aria etere e fuoco, per sostenere il metabolismo e l’eliminazione delle tossine. 

Le posizioni (oltre a benefici specifici indicati) hanno la capacità di attivare e sostenere il fuoco digestivo – agni – il fuoco della trasformazione, che permette di digerire non solo il cibo ma anche il nostro vissuto personale ed emotivo.

Tutta la nostra vita in un certo senso è un processo di digestione perché, tutto quello che viviamo e assimiliamo attraverso i sensi e la mente, ci nutre nella misura in cui noi riusciamo a trattenere e ad assimilare solamente ciò che è utile, e a lasciare andare ciò che è tossico.

Più agni è attivo e potente, più siamo capaci di lasciar andare ciò che appesantisce e intossica sia a livello fisico che mentale, per ritrovare determinazione e grinta. 

Non dimentichiamo infatti, che il fuoco è anche l’energia di luce capace di darci una chiara visione della vita, del percorso che stiamo facendo per transitare dal buio dell’inverno alla luce dell’estate, e della volontà per poterlo fare.

  

Indicazioni per la pratica

Per questa finalità, le posizioni scelte hanno l’effetto di incrementare il fuoco. 

Mantenere ogni posizione per tempi brevi, dai 3 ai 5 respiri, e passare da una all’altra senza pausa, per intensificare l’energia di aria ed etere.  

1) SVAHA ASANA – Posizione della Signora del fuoco

Dalla posizione eretta, divarica le gambe, poggia i palmi delle mani sovrapposti sull’addome con le punte delle dita rivolte verso la terra, fletti le ginocchia e il busto appoggiando i gomiti sulle ginocchia.

Questa posizione massaggia gli organi interni e distende la zona lombare. Tonifica gli arti inferiori migliorando la circolazione linfatica.

Inspirando solleva il busto e avvicina i piedi per ritornare in posizione eretta

2) VIRABHADRASANA I – Posizione del Guerriero I

Dalla posizione eretta porta indietro la gamba sinistra, scendi con il bacino mentre fletti la gamba destra. Distendi verso l’alto le braccia, unendo i palmi delle mani. Solleva il mento e porta lo sguardo alle mani.

Tonifica gambe stimolando la circolazione linfatica e venosa; elasticizza dorso e spalle; stimola e tonifica gli organi addominali; aumenta la resistenza e la concentrazione; dona coraggio e fiducia.

3) PARIVRITTA ANJANEYASANA – Posizione della Scimmia in torsione

Dalla posizione precedente appoggia il ginocchio sinistro a terra. Espirando, ruota il busto a destra appoggiando il gomito sinistro all’esterno del ginocchio destro.  Fai aderire l’avambraccio sinistro all’esterno della coscia destra. Porta il braccio destro dietro la schiena. Lo sguardo oltre la spalla destra, in alto.

Distende e tonifica gambe e fianchi. Stimola gli organi addominali. Migliora la digestione e le funzioni di fegato e milza

Portati carponi, siedi sui talloni con la pancia sulle cosce, la fronte a terra e le braccia distese ai lati della testa per prepararti alla posizione successiva.

4) URDHVA MUKHA SVANASANA – Posizione del cane a testa in su

Nell’inspirazione distendi le gambe e allunga il busto in avanti, tieni sospese le ginocchia lasciando appoggiato il collo dei piedi. Le spalle lontane dalle orecchie, il petto aperto. Questa posizione dona flessibilità alla spina dorsale. Espande il torace, tonifica braccia, spalle, dorso, collo. Stimola i reni. Migliora la digestione.

5) ADHO MUKHA SVANASANA – Posizione del cane a testa in giù

Da carponi, solleva le ginocchia da terra, cresci con il bacino verso l’alto, distendi la colonna. Le mani saldamente appoggiate a terra sostengono la posizione. 

Tonifica braccia, spalle e dorso, decomprime la colonna, liberandola da tensioni.

Porta in avanti la gamba sinistra e ripeti le posizioni 2 e 3.

Poi unisci i piedi tra le mani e ritorna in posizione eretta

6) UTKATASANA

Piega leggermente le ginocchia, reclina un poco il busto in avanti e stendi le braccia ai lati della testa. Questa posizione tonifica gambe, dorso, spalle. Migliora la respirazione e la circolazione linfatica. Migliora l’equilibrio e la postura.

 7) concludi la sequenza ripetendo la posizione di

SVAHA ASANA – Posizione della Signora del fuoco (1)

Termina la sessione con qualche minuto di rilassamento..

Copriti e sdraiati sulla schiena, abbandonando completamente il corpo alla tranquillità del riposo, osservando le sensazioni che affiorano. Senti come il tuo corpo, insieme alle forze del cielo e della terra, con l’aiuto degli elementi sollecitati dalla pratica, sia partecipe del processo di rinnovamento e rigenerazione primaverili. 

Fai tua la consapevolezza che la natura non si stanca mai di ricominciare; anche dopo gli inverni più rigidi è disponibile sempre ad un nuovo inizio. Impara da lei!

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

18 commenti
« Commenti più vecchi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Questo video è un approfondimento

dell’articolo pubblicato

su Yoga Journal Italia,

che trovi nello Shop dedicato