BRAHMACHARYA: LA PRATICA

Il quarto yama nella vita quotidiana

Ecco in questo video come mettere in pratica brahmacharya, cosa si intende e perché è così prezioso per evolvere nel cammino dello yoga. 

Nel video “Alle radici dello yoga”  ho indicato l’importanza di conoscere e nutrire alle radici “l’albero” dello yoga, affinché possa crescere e portare buoni frutti.

Queste radici si suddividono in yama e nyama. Il quarto yama riguarda brahmacharya, vediamo ora come viene inteso nella tradizione classica e come può essere interpretato ed applicato oggi giorno.

Nella tradizione con questa indicazione si intende la pratica della castità. Gli yogi erano persone dedicate esclusivamente alla pratica spirituale per cui l’astinenza era fortemente raccomandata e questo non certo per motivi morali. Ma piuttosto perchè, essendo l’energia sessuale un’energia molto potente, se invece che essere dispersa nei centri più bassi, adeguatamente canalizzata e indirizzata può essere una potente spinta di elevazione e crescita spirituale. 

Swami Sivananda uno dei più autorevoli maestri del 900, ha scritto un intero libro dedicato a questo argomento esponendo l’importanza  i benefici di questa pratica in modo molto approfondito e interessante, ma certo non alla portata di tutti e sconsigliato da praticare senza una guida. 

Come può essere inteso ed applicato oggi giorno? La parola brahmacharya significa anche, muoversi verso l’Assoluto. Si può quindi intendere la sua applicazione come l’evitare tutti quei comportamenti ed abitudini che disperdono la nostra energia rispetto a questa grande e nobile meta. 

E forse uno dei modi più essenziali di realizzare questo è vedere in tutti la presenza del Divino e il loro corpi come un tempio. Già questo può portare consapevolezza alla profonda sacralità di ogni essere umano e di ogni corpo, e come conseguenza ad evitare quei comportamenti disordinati che possono causare sofferenza e disperdere la nostra attenzione ed energia. Un’indicazione apparentemente semplice ma non facile da applicare, ma che può essere un modo, non l’unico, per praticare questa indicazione preziosa della tradizione dello yoga. 

Inoltre maturando nel cammino potremmo chissà, magari un giorno vivere l’esperienza dei grandi mistici che innamorati folli dell’Amore Infinito hanno perso interesse per piccoli effimeri piaceri ed amori perché incendiati di un tale fuoco sacro che ha distrutto ogni egoismo e bisogno personale, facendoli diventare loro stessi fuochi d’Amore divino.

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

13 commenti
« Commenti più vecchi
  1. Anna Maria Paleari
    Anna Maria Paleari dice:

    Come sempre, cara Shanti, ci ricordi molto creativamente, comportamenti di grande bellezza e di guarigione interiore, in un mondo che tende a renderci distanti da questi comportamenti positivi…
    .
    Namaste
    Anna

    Rispondi
  2. giovanna
    giovanna dice:

    Grazie Shanti, per gli argomenti e per la gentilezza che traspare dalla tua voce e dai tuoi occhi quando li spieghi.

    Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.