YOGA ONLINE? GLI ERRORI CHE NON SAI DI FARE!

Come praticare correttamente con l’aiuto di video tutorial lo yoga a casa

Ecco in questo video gli errori più ricorrenti, che quasi tutti fanno utilizzando video e corsi online di yoga a casa!
Mi riferisco a video tutorial, quindi a delle lezioni già registrate che l’allievo si guarda autonomamente e non di lezioni su zoom che hanno altre dinamiche.

Sia che hai fatto un’iscrizione a qualche video corso, sia che trovi gli spunti per la tua pratica su youtube, di solito la situazione è quella in cui ci si trova con tanti contenuti disponibili e si saltella da una cosa all’altra a piacimento e senza criterio. Questo potrebbe essere magari utile per una primissima esplorazione di orientamento, ma a lungo andare impedisce di approfondire e di fare un percorso. Serve un criterio e un metodo ben preciso se si vogliono sperimentare le trasformazioni che lo yoga può portare a corpo, mente e spirito. 


Altro problema è praticare sempre e solo con il supporto di una voce che guida e delle immagini da imitare. Bisogna presto imparare la sequenza e fare a meno del video! Altrimenti l’attenzione sarà sempre rivolta all’esterno invece, ad imitare un modello piuttosto che fare la propria personale esplorazione. 

Inoltre sarà un po ‘ come avere sempre un intralcio, non solo una stampella, ma una vero e proprio ostacolo all’intimità con se stessi e nel trovare il proprio ritmo e modalità di pratica.  

Ultimo ma non per importanza, è il fatto che nessun video può sostituire il rapporto con un insegnante. Certamente possono dare uno stimolo, possono essere un’integrazione ad un percorso che include anche degli appuntamenti con un insegnante, ma non sostituirlo. Tra l’altro è cosa recente che l’insegnamento sia disponibile indipendentemente dalla relazione con un insegnante. Mai era accaduto in millenni di tradizione e questo ha spezzato la possibilità di trasmissione che è la linfa invisibile ma importantissima che permette di accedere al cuore dello yoga.

Questo è il motivo per cui tutti i nostri contenuti online non sono mai dei semplici video corsi, ma prevedono appuntamenti e spazi per interfacciarsi, fare domande, conoscere e farsi conoscere.   

Se vuoi fare dello Yoga su Misura il tuo stile di vita,  fissa un appuntamento con un nostro consulente !

Shanti Brancolini

Insegnante Yoga, Fondatrice di Passione Yoga e ideatrice del metodo Yoga su Misura, fin da bambina ha avuto modo di avvicinarsi allo yoga e trascorrere lunghi periodi di ricerca e pratica in India. Leggi la mia biografia

9 commenti
« Commenti più vecchi
  1. raffaella
    raffaella dice:

    Come non condividere quanto detto nel video! eppure sento che, a parte la buona volontà e la consapevolezza di ciascuno, gli errori siano oggettivamente parte del gioco. Non si tratta solo, credo, del rischio di un approccio che saltella da un video ad un altro, curioso e onnivoro al limite del bulimico, aperto ma spesso dispersivo. Lo yoga diffusosi da noi direi al massimo da trent’anni (sbaglio?), compiendo il salto in rete sfonda ma diviene un prodotto di consumo, pienamente rispondente agli algoritmi che definiscono le nostre inquietudini, la nostra ricerca di benessere psicofisico caricata di angosce e smarrimenti inaggirabili. Una volta entrato nella vetrina straordinaria della rete, ecco che si propone come opzione di vacanza e cura dallo stress, ritorno alla ”natura”, elemento immancabile del mercato vacanziero più allettante. Oppure, e per me è una novità, una opzione sul mercato lavorativo, presentata al pari di tutti i corsi accessibili per migliorare il proprio curriculum. Faccio parte, a fasi alterne, con pause di saturazione, della massa di chi curiosa e esplora. Dare l’autentico spessore a questa antica ricerca e disciplina in un contesto del genere è arduo . o. Ma questo vale per tutto. Tutto quanto ci riguarda, i grandi temi che si hanno davanti, niente sfugge a questa logica. Nel mio piccolo confido da una parte che sia possibile trovare un terreno autentico purché non si perda di vista il contesto in cui ci muoviamo. Dall’altra mi chiedo spesso se lo yoga, col suo potenziale di rivoluzione e cambiamento, non finisca per perderlo addirittura, diluendolo in una pratica che contribuisce a diminuire il disagio individuale ma perde qualcosa, perde quella forza che lo dovrebbe opporre alle logiche correnti.

    Rispondi
  2. Cristiana
    Cristiana dice:

    Grazie Shanti per queste parole vere che ricollocano lo yoga nel suo gradino più elevato e non come una ginnastica, come purtroppo ora accade. Tanti pensano che praticare yoga sia saltare da un video all’altro forse perché non hanno mai avuto la fortuna di rapportarsi con una brava insegnante .
    Condivido tutto quello che dici proprio perché ritengo fondamentale il rapporto con un’insegnante, imparare una sequenza e praticarla più volte nell’ascolto e nel silenzio. Imitare un’insegnante con i suoi tempi sempre non ti permette di chiudere gli occhi e realizzare quell’unione che la parola yoga suggerisce 🙏🏼
    Cristiana

    Rispondi
« Commenti più vecchi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.