CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

RELATIVE ALL’ACQUISTO DI PRODOTTI E/O SERVIZI SUL SITO PASSIONE YOGA

 

Art. 1 Definizioni

1.1 Ai fini delle presenti Condizioni Generali di Contratto, i termini successivamente indicati, ove riportati con lettera iniziale maiuscola, avranno il seguente significato, con la precisazione che i termini definiti al singolare si intendono riferiti anche al plurale e viceversa:

Contratto”: si intende l’accordo tra il Fornitore e l’Acquirente, stipulato nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici organizzato dal Fornitore, avente ad oggetto l’acquisto di Prodotti e/o Servizi e disciplinato dalle presenti Condizioni Generali di Contratto (in seguito indicate anche come “CGC).

Acquirente”: si intende il consumatore, soggetto persona fisica che acquista i Prodotti e/o i Servizi offerti sul Sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 [Codice del Consumo].

Fornitore”: si intende Corso Italia 3 s.r.l., Piazza Grandi 11, 20129 Milano email: info@corsoitalia3.com, in seguito indicata anche come “CI3”.

Prodotti” e/o “Servizi”: si intendono tutti i prodotti e/o i servizi resi disponibili per l’acquisto attraverso il Sito.

Sito”: si intende il sito internet posto sotto il dominio www.passioneyoga.it.

Art. 2 Oggetto

2.1 Le presenti CGC, fornite esclusivamente in lingua italiana, disciplinano il rapporto tra il Fornitore e l’Acquirente in relazione all’acquisto di Prodotti e/o Servizi presenti sul Sito, alle condizioni e con le modalità di cui agli articoli che seguono.

Art. 3 Modalità di stipulazione del Contratto

3.1 Il Contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet mediante l’accesso dell’Acquirente all’area riservata del Sito ove l’Acquirente stesso, dopo essersi validamente registrato, potrà, seguendo le procedure indicate, acquistare i Prodotti e/o Servizi di cui al precedente articolo.

Art. 4 Conclusione ed efficacia del Contratto

4.1 L’acquisto si intende concluso, e il Contratto è conseguentemente efficace, con la ricezione da parte del Fornitore del pagamento del corrispettivo disposto da parte dell’Acquirente. Per ricezione si intende il momento in cui il corrispettivo del pagamento entra nella disponibilità del Fornitore.

4.2 Prima della conclusione del Contratto, l’Acquirente potrà visualizzare una pagina web di riepilogo dell’ordine. Al ricevimento dell’ordine il Fornitore o colui che per suo conto processerà il pagamento elettronico invierà una eMail all’indirizzo di posta elettronica fornito dall’Acquirente in fase di registrazione, contenente un riepilogo dell’ordine effettuato.

Art. 5 Modalità di pagamento

5.1 Il pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire mediante carta di credito o di debito, mediante bonifico bancario o mediante altro strumento di pagamento elettronico reso disponibile sul Sito del Fornitore in relazione allo specifico Prodotto e/o Servizio richiesto dall’Acquirente.

Art. 6 Obblighi del Fornitore

6.1 Il Fornitore si obbliga ad inviare o comunque a rendere disponibili per il download o per la fruizione online i Prodotti acquistati, ovvero a fornire i Servizi richiesti, secondo la scheda riepilogativa  presente sul Sito con riferimento a ciascun Prodotto o Servizio. 

Art. 7 Prezzi

7.1 I prezzi di vendita dei Prodotti e/o Servizi indicati sul Sito sono espressi in euro e non comprendono l’I.V.A salvo dove espressamente previsto.

7.2 L’I.V.A. ed ogni eventuale altra imposte prevista dalla legge, oltre agli eventuali oneri accessori, se presenti, saranno indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’invio dell’ordine da parte dell’Acquirente, e altresì comunicati con le modalità previste all’art. 4 del presente Contratto.

Art. 8 Fatturazione

8.1 L’Acquirente acconsente espressamente a che la fattura relativa al pagamento per i Prodotti e/o Servizi richiesti possa essergli trasmessa  e/o messa a disposizione in formato elettronico. La fattura deve essere richiesta dall’Acquirente entro e non oltre 7 giorni dall’acquisto.

Art. 9 Diritto di recesso

9.1 L’Acquirente, ai sensi degli artt. 64 e ss. del Codice del Consumo, potrà recedere dal Contratto, senza alcuna penalità e senza necessità di specificarne il motivo, entro giorni 10 (dieci) lavorativi dal momento della conclusione del Contratto stesso. Sono esclusi dal diritto di recesso, ex art. 55 D.Lgs. 206/2005, i beni digitali (musica, film, eBooks, software, file di testo, corsi online, ecc.) acquistati tramite il Sito e immediatamente disponibili per il download o per la fruizione online, da parte dell’Acquirente. Sono altresì esclusi i contratti di fornitura di servizi relativi al tempo libero, quando all’atto della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire tali prestazioni ad una data determinata o in un periodo prestabilito.

9.2 L’Acquirente dovrà esercitare il diritto di recesso nei casi di cui all’art. 9.1 dandone comunicazione al Fornitore mediante l’invio di lettera raccomandata A/R, anticipata a mezzo posta elettronica, da effettuarsi ai recapiti del Fornitore indicati in epigrafe. Il diritto di recesso potrà applicarsi anche solo limitatamente a singoli Servizi oggetto di un unico Contratto.

9.3 Nel caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 9.1, il Fornitore provvederà a rimborsare all’Acquirente l’intero importo pagato per i Servizi di cui al Contratto oggetto di recesso, entro e non oltre 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di recesso di cui all’art. 9.2 che precede. Laddove però il diritto di recesso venisse esercitato in prossimità della data o dal periodo prestabilito della prestazione verrà applicata dal Fornitore all’Acquirente una penale pari a

a. il 40% dell’importo versato se mancano più di 30 giorni prima dell’inizio della data prestabilita della prestazione,

b. il 60% dell’importo versato se mancano meno di 30 giorni e più di 15 giorni prima dell’inizio della data prestabilita della prestazione,

c. il 80% dell’importo versato se mancano meno di 15 giorni e più di 7 giorni prima dell’inizio della data prestabilita della prestazione,

d.  l’intero importo pagato se mancano meno di 7 giorni prima dell’inizio della data prestabilita della prestazione.

9.4 Qualora l’Acquirente violi, in tutto o in parte, le disposizioni dettate in materia di recesso dal presente Contratto, quest’ultimo resterà pienamente valido ed efficace tra le parti.

9.5 Nel caso e nella misura in cui il presente Contratto abbia ad oggetto la fornitura di Servizi, CI3 avrà a sua volta diritto di recedere dal Contratto concluso con l’Acquirente in qualunque momento dandone comunicazione scritta a mezzo posta elettronica. In caso di esercizio del diritto di recesso da parte del Fornitore, quest’ultimo sarà esclusivamente tenuto a rimborsare quanto eventualmente già versato dall’Acquirente a titolo di corrispettivo entro e non oltre 30 giorni dalla comunicazione del recesso.

Art. 10 Limitazioni di responsabilità

10.1 È espressamente esclusa qualunque responsabilità del Fornitore, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti del Sito.

10.2 Il Fornitore non risponde per l’eventuale uso fraudolento e/o illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e/o altri mezzi di pagamento, utilizzati all’atto del pagamento dei Prodotti e/o Servizi.

10.3 Il Fornitore non garantisce inoltre in alcun modo che i Servizi e/o i Prodotti acquistati soddisfino le richieste o le aspettative dell’Acquirente, né che i Servizi offerti siano idonei a particolari scopi determinati dall’Acquirente medesimo. Pertanto, fatto salvo quanto espressamente previsto da norme inderogabili di legge, è espressamente esclusa la responsabilità contrattuale e/o extracontrattuale del Fornitore per danni direttamente e/o indirettamente subiti dall’Acquirente e/o da terzi in conseguenza dell’uso proprio o improprio dei Prodotti e/o Servizi.

10.4 L’Acquirente, in particolare, è consapevole e riconosce che i processi, i metodi, le tecniche e gli esercizi che costituiscono i, o che sono contenuti nei, Prodotti e/o Servizi, hanno finalità meramente illustrative e non possono né intendono in alcun modo sostituire l’eventuale assistenza medica personalizzata di un professionista qualificato, esonerando quindi il Fornitore da ogni responsabilità per eventuali danni, diretti e/o indiretti, che dovessero eventualmente derivare dall’uso dei processi, dei metodi, delle tecniche e degli esercizi contenuti nei Prodotti e/o Servizi.

10.5 Laddove il Fornitore si avvalga di terzi nell’erogazione di servizi, tale terzo è responsabile nell’adempimento del servizio secondo quanto concordato contrattualmente. Laddove il terzo sia un insegnante yoga, queto dovra’ garantire di attenersi a quanto previsto dalla Legge in merito all’Attività professionale come disciplinata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4. 

Art. 11 Obblighi dell’Acquirente

11.1 L’Acquirente si obbliga espressamente, ove richiesto con riferimento all’acquisto di specifici Prodotti e/o Servizi, a restituire al Fornitore copia firmata delle presenti CGC, mediante invio delle stesse a mezzo posta elettronica o tramite servizio postale ai recapiti del Fornitore indicati in epigrafe.

Art. 12 Tutela dei dati personali

12.1 I dati personali comunicati al Fornitore dall’Acquirente verranno trattati per le finalità e secondo le modalità indicate e descritte nell’Informativa ex art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 disponibile sul Sito cliccando sull’apposito link posto nel footer del Sito medesimo.

Art. 13 Modalità di archiviazione del Contratto

13.1 Ai sensi dell’art. 12 del D.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato verrà conservato in formato digitale e/o cartaceo, secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

Art. 14 Legge applicabile e foro competente

14.1 L’interpretazione e l’esecuzione del presente Contratto, nonché i rapporti tra le parti derivanti dallo stesso, sono regolati dalla legge italiana, con espressa esclusione dell’applicazione delle norme di diritto internazionale privato di tale ordinamento giuridico.

14.2 Fatti salvi i casi in cui la competenza sia inderogabilmente stabilita dalla legge, tutte le controversie derivanti da o comunque relative al presente Contratto saranno sottoposte alla competenza esclusiva del foro di Milano (Italia), con espressa rinuncia delle parti a qualsiasi eccezione rispetto a tale foro.

Art. 15 Intero accordo

15.1 Il presente Contratto costituisce un accordo completo tra l’Acquirente e il Fornitore con riferimento al suo oggetto e annulla e sostituisce ogni altra precedente intesa, scritta o orale, eventualmente intervenuta tra le parti sul medesimo oggetto. Nessuna modifica, postilla o clausola comunque aggiunta al presente Contratto sarà valida ed efficace tra le parti se non specificatamente ed espressamente approvata per iscritto da entrambe.

Art. 16 Interpretazione.

16.1 I termini tecnico-informatici contenuti nel presente Contratto devono essere interpretati nel senso comune e nel significato corrente che essi hanno nell’ambito informatico di riferimento.

Art. 17 Invalidità o inefficacia parziale delle Condizioni generali di contratto.

17.1 Qualora una o più clausole del presente Contratto siano ritenute nulle, annullabili, invalide o comunque inefficaci da parte della competente autorità giudiziaria, in nessun caso tale nullità, annullabilità, invalidità o inefficacia avrà effetto sulle restanti clausole, dovendosi intendersi le predette clausole come modificate, in senso conforme alla presunta o presumibile comune intenzione delle parti, nella misura e nel senso necessari affinché la competente autorità giudiziaria possa ritenerle valide ed efficaci.

Per quanto non contemplato nelle presenti Condizioni Generali del Contratto, si fa riferimento alle norme del Codice Civile e delle altre leggi in vigore.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile l’utente dichiara espressamente di accettare le pattuizioni di cui agli artt. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11.